I REPORT
Pagina 20 di 72METROPOLITANA DI CATANZARO:UN SOGNO ANCORA SOTTO TERRA
Fin dall'inizio di marzo abbiamo proceduto a contattare anche formalmente il livello amministrativo e poi politico competente per i lavori della metropolitana CZ. Ci siamo rivolti al responsabile unico del procedimento, l’Ing. Salvatore Siviglia, poi ancora all’assessore Roberto Musmanno. La cerchia è stata allargata sino al sindaco, contattato attraverso l’ufficio comunale. Eccetto che dall’Ing. Siviglia, il quale ci ha riferito la sua impossibilità a riceverci in quei giorni, salvo non rispondere al nostro tentativo successivo, né dall’assessore né dal sindaco abbiamo ricevuto risposta. Occupati in altri procedimenti? Soffocati da troppe email? Di certo non abbiamo potuto ric…
MESSA IN SICUREZZA E BONIFICA DELLE AREE DI STOCCAGGIO RSU IN LOCALITÃ BUCCOLI, LOCALITÃ FILIGALARDI E IN LOCALITÃ CASTELLUCCIA - "PROGETTO PER LA RIMOZIONE, TRASPORTO E SMALTIMENTO DI RIFIUTI IN LOCALITÃ FILIGALARDI SITA NEL COMUNE DI BATTIPAGLIA (SA)"
Rimozione degli abbandoni incontrollati di rifiuti, messa in sicurezza e bonifica di vecchie discariche- bonifica dei siti inquinati.
STAZIONE ROMA OSTIENSE
“Progetto Stazione Ostiense”Il progetto, cofinanziato con il POR FESR Lazio 2007-2013 Asse III, si inserisce in un Accordo quadro tra Regione Lazio e Rete Ferroviaria Italiana volto all’incremento dell’offerta di trasporto ferroviario, alla maggiore accessibilità ai servizi e alla diminuzione dei tempi di spostamento, e riguarda l’adeguamento della Stazione Ostiense ai treni di nuova generazione e alle esigenze dell’utenza.Ai fini di una maggiore regolarità di marcia dei treni e una maggiore accessibilità anche per le persone con disabilità e per gli anziani, i programmatori regionali e i beneficiari hanno ideato un intervento di tipo infrastrutturale consistente principalmen…
Uno Spazio per Tutti
Il progetto è partito insieme all'aiuto degli esperti e del docente coordinatore, analizzando i dati contenuti nel portale di OpenCoesione. Successivamente è stato fatto un sopralluogo per verificare le condizioni della struttura, i miglioramenti fatti, i miglioramenti che sarebbero potuti essere fatti. Dopo i primi passi, ci siamo recati in provincia per intervistare l'Ingegnere Camoglio. Come step semi-conclusivo, abbiamo somministrato un questionario ai ragazzi dell'ultimo triennio e ai docenti del nostro istituto. Infine abbiamo realizzato un video di 3 minuti per raccontare il nostro progetto.
Bike to coast litorale del comune di montesilvano
Il progetto prevede la realizzazione e sistemazione della parte montesilvanese della cosiddetta Bike to Coast, la pista ciclabile che collegherà 131 chilometri di costa abruzzese da San Salvo a Martinsicuro. Una buona parte dell’opera è stata realizzata su gestione del comune di Montesilvano, che ha anche chiesto poi alla provincia di Pescara, la quale avrebbe dovuto ultimare i lavori, di sospenderli per rendere praticabile la pista ciclabile durante l’estate scorsa.
DIMESA - Valorizzazione di prodotti tipici della dieta mediterranea e loro impiego ai fini salutistici e nutraceutici
Il progetto DI.ME.SA – Valorizzazione di prodotti tipici della dieta mediterranea e loro impiego ai fini salutistici e nutraceutici. Si tratta di un progetto che mira a conferire "valore" alle produzioni agroalimentari tradizionali siciliane attraverso attività che conferiscano aspetti innovativi nei processi produttivi e maggiore competitività nei mercati di riferimento. Il tema della Dieta Mediterranea è inquadrato sotto il profilo della promozione di alcuni prodotti di eccellenza dell’agroalimentare siciliano con particolari caratteristiche salutistiche e che fanno parte del paniere della Dieta Mediterranea. È rilevata e motivata l'importanza di qualificare e sostenere i processi …
S.GIOVANNI LUPATOTO: ATTUAZIONE DEL PIANO AMBIENTALE DEL PARCO NATURALE DI PONTONCELLO
L’ “Attuazione del piano ambientale del Parco Naturale di Pontoncello” (CUP H16J15000100002) ha l’obiettivo principale di salvaguardare biodiversità e qualità dell’ambiente di una area golenale del fiume Adige insistente sui e condivisa fra i territori di tre Comuni limitrofi della provincia di Verona (S. Giovanni Lupatoto, S. Martino Buon Albergo e Zevio). Oltre agli obiettivi più strettamente ambientalistici il progetto intende esplorare e promuovere le possibili sinergie fra tutela naturalistica ed opportunità di sviluppo economico-turistico e di qualità della vita dei cittadini dell’area e degli ospiti.
POTENZIAMENTO DEL SERVIZIO BIBLIOTECARIO REGIONALE NELLA PROVINCIA DI TRAPANI
Ci siamo impegnati nel progetto POTENZIAMENTO BIBLIOTECARIO NELLA PROVINCIA DI TRAPANI per poter capire innanzitutto in quale stato si trova il settore bibliotecario ai giorni d’oggi, ma soprattutto se, eventualmente, vi sono dei margini di miglioramento di questo settore al fine di garantire alla popolazione di Trapani e provincia un servizio culturale di qualità più elevata.
POTENZIAMENTO RACCOLTA DIFFERENZIATA COMUNE DI MANDURIA
Il progetto “POTENZIAMENTO DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA COMUNE DI MANDURIA” consiste nell’acquisto di contenitori, buste biodegradabili e una campagna di sensibilizzazione per la cittadinanza, il tutto per aumentare la percentuale dell’andamento della raccolta differenziata. Il finanziamento ammonta a 77.447,99 €, mentre i pagamenti effettuati sono 56.066,38 €. L’inizio previsto ed effettivo è stato il 21/05/14 e il termine previsto era il 31/12/14 ma in realtà è stato anticipato al 30/10/14.
IMOLA, CUORE DELLA TERRA DEI MOTORI - REALIZZAZIONE DI UNO SPAZIO MUSEALE E DOCUMENTALE ALL'INTERNO DELL'AUTODROMO DI IMOLA
I tratti salienti del progetto sono valorizzare le risorse naturali, culturali e paesaggistiche locali, trasformandole in vantaggio competitivo per aumentare l'attrattività, anche turistica, del territorio, migliorare la qualità della vita dei residenti e promuovere nuove forme di sviluppo economico sostenibile.Più nello specifico lo scopo è stato quello di valorizzare i beni e le attività culturali quale vantaggio comparato delle Regioni italiane per aumentarne l'attrattività territoriale, per rafforzare la coesione sociale e migliorare la qualità della vita dei residenti
Palazzo Carafa Lavori di completamento, restauro, adeguamento funzionale del piano nobile.
Abbiamo deciso di intraprendere la ricerca sul Palazzo Carafa, ex Casino dei Duchi Carafa, della città di Maddaloni per capire se i finanziamenti hanno migliorato la vitadella nostra città e il contesto in cui viviamo. Nella vasta esposizione di progetti di finanziamento elencati sul sito www.opencoesione.gov.it , abbiamo scelto proprioquesto perché riguarda un edificio che racchiude la storia della nostra città per la sua imponenza e per la sua strategica posizione sulla via Appia, che in passato consentivail controllo della viabilità verso le Puglie ed il Molise. La curiosità che ci ha spinto a ricercare e conoscere i soggetti destinatari dei fondi di finanziamento e le modalità diu…
MUSEO ARCHEOLOGICO DI TARANTO (MARTA) - LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE ALLESTIMENTO E VALORIZZAZIONE
Il progetto di monitoraggio riguarda il museo MARTA di Taranto. Il Museo archeologico nazionale di Taranto è un importante centro museale, dove è esposta, tra l'altro, una delle più grandi collezioni di manufatti dell'epoca della Magna Grecia, tra cui i famosi Ori di Taranto. L'obiettivo principale del nostro lavoro è analizzare fondi stanziati e fondi utilizzati. Abbiamo svolto 4 report sulle varie lezioni, abbiamo seguito le video-lezioni e grazie a queste abbiamo ricavato importanti dati che ci sono serviti alla realizzazione del progetto.
S. GIOVANNI DEGLI EREMITI RESTAURO COMPLESSO MONUMENTALE - PALERMO (PROG.A CAVALLO)
Monitoraggio dei beni culturali; restauro del complesso monumentale S. Giovanni degli Eremiti a carico della Regione Siciliana. Promuovere la qualificazione, la tutela e la conservazione del patrimonio storico-culturale, favorendone la messa a sistema e l'integrazione con i servizi turistici, anche al fine di aumentare l'attrattività dei territori.-Cultura-Turismo-Monitoraggio civico-Ricerca -Restauro
Monitoraggio rete MAN Olbia
Il progetto Realizzazione di reti metropolitane (MAN)-Olbia prevede la realizzazione di una rete telematica finalizzata a connettere, mediante cavo a 48 fibre ottiche, diverse sedi della pubblica amministrazione nel territorio olbiese. Fra queste vi è la sede comunale del palazzo civico, l’Expò, scuole elementari e medie, la sede dell’Arst, l’ospedale San G. di Dio e la sede della provincia. Nel 2014 si aggiudicava provvisoriamente la gara d’appalto la ditta Sirti S.p.A di Milano, estendendo la connessione alla rete telematica ad altre 4 scuole: Istituto Tecnico “D. Panedda”, Liceo Scientifico “L. Mossa”, Liceo Classico “A. Gramsci” e Istituto Tecnico “A.Deffenu”. I…
INTERVENTI DI RIPRISTINO SENTIERI NELLE LOCALITÀ RIPASANTA, IAZZO OGNISSANTI E VALLE PORTELLA
Il progetto prevedeva la realizzazione di interventi di ristrutturazione di un antico sentiero di particolare pregio architettonico, storico e naturalistico nelle località Ripasanta, Iazzo Ognissanti e Valle Portella, nel Comune di Monte Sant’Angelo. Si tratta di una via comunale che in tempi antichi era percorsa da pellegrini diretti al Santuario di San Michele Arcangelo. Il progetto risponde all'obiettivo generale del Quadro Strategico Nazionale di “valorizzare le risorse naturali, culturali e paesaggistiche locali, trasformandole in vantaggio competitivo per aumentare l'attrattività, anche turistica, del territorio, migliorare la qualità della vita dei residenti e promuovere nuove …
REALIZZAZIONE DI UNA CENTRALE DI COGENERAZIONE E TELERISCALDAMENTO PER LA PRODUZIONE COMBINATA DI ENERGIA ELETTRICA E CALORE
Generazione & Co ha scelto di monitorare il progetto "Realizzazione di una centrale di cogenerazione e teleriscaldamento per la produzione combinata di energia elettrica e calore”, nell’ambito dell’Ospedale San Camillo di Roma. Il progetto è stato autorizzato nel 2014 dalla Regione Lazio a ricevere un finanziamento di 4.000.000,00 Euro con Fondi Europei Strutturali Regionali (FESR) della Programmazione 2007-2013 ed il destinatario del finanziamento è l’azienda ospedaliera Forlanini - San Camillo - Spallanzani. Il Programma Operativo Regionale (POR) FESR Lazio 2007-2013 (Decisione 7901 del 23/10/2014) si articola in diversi Assi, uno dei quali, Asse II denominato Ambiente e Prev…
Una bottega storica romagnola, il molino Quercioli di Bagnacavallo
Il Molino Quercioli è ubicato a Villa Prati di Bagnacavallo (Ravenna), ed è riconosciuto come bottega storica del Comune; è inoltre uno dei tredici mulini edificati per utilizzare le acque del canale artificiale Naviglio Zanelli, costruito nel XVIII secolo, dal conte Scipione Zanelli per la navigazione da Faenza al Po. Opera sul territorio dal 1840 e produce farina secondo la tradizione romagnola da quattro generazioni, utilizzando materia prima esclusivamente coltivata e raccolta nel territorio ravennate. Il molino effettua anche la vendita diretta presso lo stabilimento artigianale. I principali prodotti dell'attività sono farine di avena, orzo, crusca, altri cereali, alimenti integral…
"PROPOSTA DI RIQUALIFICAZIONE URBANA" PROGETTO DI RESTAURO E RIUSO DELL'EX CONVENTO DI SAN FRANCESCO DI PAOLA. COMPLETAMENTO E FUNZIONALIZZAZIONE CON BIBLIOTECA, MEDIATECA, CENTRO SOCIALE.
Il progetto “A Scuola di Opencoesione” riguarda le politiche che cercano di riequilibrare i notevoli divari esistenti tra le diverse regioni dell’UE con l’impiego di fondi FSE e FESR. L’iniziativa ha consentito a noi giovani spesso disinformati sulla realtà che ci circonda di divenire consapevoli dell’impiego di questi fondi pubblici per verificarne l’effettivo e proficuo utilizzo. Spulciando sul portale Opencoesione, abbiamo potuto scoprire come alcuni di questi fondi sono stati spesi sul nostro territorio. Fra tutti i progetti abbiamo scelto di analizzare il finanziamento volto alla ristrutturazione e riqualificazione del Convento dei Frati minimi di San Francesco di Paola c…
Interventi di recupero, restauro, valorizzazione e fruizione delle storiche grotte, delle antiche abitazioni dei pescatori e delle aree esterne di pertinenza del porto di Tricase
Il progetto monitorato si propone di riqualificare una zona di notevole interesse paesaggistico attraverso interventi relativi a tre ambiti:rifunzionalizzazione di spazi esterni in area portualerecupero, restauro, valorizzazione e fruizione degli immobili ubicati in area portualesistemazione stradale.Il soggetto programmatore è il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, il soggetto attuatore è il Comune di Tricase. Le risorse pubbliche impiegate sono relative a tre Fondi UE, dei quali particolarmente interessante per il monitoraggio risulta essere il Cofinanziamento nazionale che rientra nel Programma POIN CONV FESR ATTRATTORI CULTURALI, NATURALI E TURISMO, che punta …
Asilo ex Incet
Il progetto riguardante la realizzazione dell’asilo nido e scuola materna nell’area ex Incet è stato scelto dalla nostra classe perché pensiamo che possa contribuire al miglioramento del quartiere di Barriera di Milano. Nella zona monitorata la presenza di asili nido e scuole materne scarseggia notevolmente, dunque l’obbiettivo principale è quello di agevolare le famiglie residenti offrendo loro un servizio (educativo) a pochi passi da casa; un vantaggio aggiuntivo è rappresentato anche da future possibilità di lavoro.
Integratis
Il nostro progetto riguarda il Centro Polifunzionale per l'Integrazione degli Immigrati, situato nel territorio di Trapani in Contrada Cipponeri. La struttura è conclusa efunzionante,anche sei pagamenti non sono stati ancora completati. L'obiettivo della nostra ricerca di monitoraggio consiste nel verificare l'effettivo funzionamento della struttura e la sua ripercussione sul territorio.
REALIZZAZIONE DEL CENTRO PER LE BIOTECNOLOGIE E LA RICERCA BIOMEDICA
Il centro costituirà un polo di riferimento per i ricercatori di tutto il mondo, ponendo la Sicilia all'avanguardia nella ricerca biomedica e biotecnologica. Si tratta di un centro di 25000 mq, che sorgerà a Carini. La struttura sarà dotata di un laboratorio di biologia strutturale, laboratori di ricerca di ingegneria biomedica, strutture per studi preclinici in vivo e laboratori per lo sviluppo di vaccini.Gli obbiettivi di questo progetto sono:Rafforzare e valorizzare l'intera filiera della ricerca e le reti di cooperazione tra il sistema della ricerca e le imprese, per contribuire alla competitività e alla crescita economicasostenere la massima diffusione e utilizzo di nuove tecnologie…
PLASS - PLATFORM FOR AGROFOOD SCIENCE AND SAFETY
Il progetto che abbiamo deciso di monitorare è "PL.A.S.S", Platform for Agrofood Science and Safety, un progetto per il potenziamento delle infrastrutture di ricerca in ambito agroalimentare.Obiettivo generale del progetto è creare una rete scientifica e tecnologica distribuita che permetta di affrontare, in una logica di allineamento a standard internazionali e multidisciplinarietà, la complessa tematica scientifica e tecnologica connessa con il trinomio "Alimenti, salute e sicurezza alimentare".La piattaforma, attraverso l'acquisto di nuove attrezzature e la valorizzazione del potenziale di ricerca, realizzerà una piena interazione tra le scienze e l'agroalimentare. Il progetto si basa…
Riqualificazione dell'ex Mercato Coperto e restauro del Castello Angioino di Gallipoli (LE)
Il progetto che abbiamo deciso di monitorare è un progetto avente per tema la tutela e la conservazione del patrimonio culturale rappresentato, in questo caso, dalla riqualificazione dell’ex Mercato Coperto e della ristrutturazione del Castello Angioino di Gallipoli, un comune in provincia di Lecce. Gli obiettivi di tale progetto sono quelli di tutelare, valorizzare e promuovere i due sopracitati beni storico-culturali al fine di aumentare l’attrattività territoriale e culturale. L’obiettivo che noi studenti del team The Castle Through A Lens ci siamo posti è stato quello di riportare, grazie alla nostra attività di monitoraggio civico, al loro antico splendore il Castello e l’ex…
Costituzione dell’Ecosportello GPP della provincia di Olbia Tempio
"Costituzione ecosportello GPP della Provincia di Olbia-Tempio" è un progetto avente come ente attuatore la Provincia di Olbia Tempio e il cui obiettivo è la diffusione del Green Public Procurement, ovvero l’approccio in base al quale le Amministrazioni Pubbliche integrano i criteri ambientali in tutte le fasi del processo di acquisto, incoraggiando:- la diffusione di tecnologie ambientali;- lo sviluppo di prodotti validi sotto il profilo ambientale, attraverso la ricerca e la scelta dei risultati e delle soluzioni che hanno il minore impatto possibile sull'ambiente lungo l’intero ciclo di vita.L’Ecosportello della Provincia di Olbia Tempio, ha offerto servizi riguardanti:- informazi…